L’iniziativa di Io Esco, in collaborazione con AMICI Italia per promuovere una cultura attenta alla salute mentale di chi soffre di colite ulcerosa.

Sedute gratuite con uno psicoterapeuta nei Centri specialistici di:


Udine
Ospedale S.ta Maria della Misericordia
 Responsabile: Dr. Marco Marino
Avatar
Psicoterapeuta: 
 Dr.ssa Claudia Canaletti

Feltre (BL)

Ospedale S.ta Maria del Prato
 Responsabile: Dr. Andrea Buda
Avatar
Psicoterapeuta: Dr. Andrea Dessì

Reggio Emilia
Arcispedale S.ta Maria Nuova
 Responsabile: Dr.ssa Marina Beltrami
Avatar
Psicoterapeuta: 
 Dr.ssa Eleonora Geccherle

Napoli

AOU "Federico II"
 Responsabile: Prof.ssa Fabiana Castiglione
Avatar
Psicoterapeuta: 
 Dr.ssa Francesca Fiore

Castellana Grotte (BA)

IRCCS "Saverio De Bellis" Dr. Mauro Mastronardi
Avatar
Psicoterapeuta D.rssa Simona De Marinis
Avatar
Psicoterapeuta: 
Dr.ssa Angela Uccelli

Se sei in cura presso uno di questi Centri e vuoi dare ascolto alle tue emozioni, Io Esco è qui per ascoltare te.

Scrivi a [email protected] per maggiori informazioni o prenotare una seduta gratuita con uno psicoterapeuta e verrai contattato da AMICI Italia.

Cos’hai per la testa?

Con la colite ulcerosa probabilmente sentirai come se una parte del tuo corpo sia stata compromessa e tutte le tue attenzioni potrebbero essere concentrate a prenderti cura di un corpo che ora percepisci come un po’ più debole.

Ma le tue emozioni e il tuo benessere psicologico sono allo stesso modo al centro
delle tue attenzioni?

Siamo abituati a percepire il nostro corpo come una macchina perfetta per muoverci nel mondo e fare tutto quello che dobbiamo e che ci piace fare.
Anzi, quando tutto va bene, il corpo quasi non lo percepiamo neppure.

È quando subentra un infortunio o, appunto, una malattia, che iniziamo improvvisamente a considerarne le fragilità e a farne un oggetto delle nostre preoccupazioni.
Se poi la patologia, come nel caso della colite ulcerosa, sappiamo che ci accompagnerà per tutta la vita, allora la preoccupazione può diventare una costante nei nostri pensieri, con il rischio di incrinare il nostro equilibrio psicologico.

Cos’hai provato quando hai ricevuto la diagnosi di colite ulcerosa?

Pensaci bene. Anche se ti sembra di aver reagito tutto sommato con grande forza e spirito di accettazione, sarai passato dal gestire la tua vita attraverso i comuni stress quotidiani, al dover diventare un espert* di termini scientifici, sottoporti a esami, trattamenti, aggiustamenti dei trattamenti; ma soprattutto, hai pensato di dover stravolgere alcune routine o piani per il futuro.

Che tu abbia dato loro voce o le abbia nascoste perché avevi altro da gestire, ricorda che le tue emozioni hanno sempre effetti sulla tua mente.

Durante quella serie di incontri con medici e personale sanitario, dovrebbero averti anche spiegato che l’andamento della patologia e l’efficacia dei trattamenti dipende anche dallo stato emotivo e psicologico della persona.

È stato provato da diversi studi che lo stress può favorire le riacutizzazioni della patologia e quindi in parte vanificare i tuoi sforzi per mantenerla in remissione.
Il carico psicologico a cui sei sottopost* può inoltre portare a vere e proprie forme di ansia e depressione. Condizioni che, oltre a compromettere già di per sé la qualità della vita di chi ne soffre, possono peggiorare la percezione dei sintomi, condizionarne il presentarsi, nonché interferire nella risposta del tuo organismo ai trattamenti.

E quando la malattia torna a condizionare la tua vita, anche le tue emozioni e quindi il tuo benessere psicologico ne risentono, creando un circolo in cui non vorresti mai trovarti.

E la buona notizia?

È stato anche accertato che, se ansia e depressione, o anche più semplici segnali di pressione psicologica, vengono intercettati precocemente, è possibile intervenire e ripristinare una situazione di equilibrio.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo dice molto chiaramente: non c’è salute senza salute mentale e, dal momento che stai già facendo tanto per il tuo corpo, non rischiare di compromettere i tuoi sforzi trascurando la tua mente.

Presta attenzione a segnali come:

  • stanchezza anche dopo aver riposato;
  • mancanza di voglia di fare le cose che prima ti piacevano;
  • variazioni nell’appetito;
  • preoccupazioni senza motivo apparente;
  • sonno disturbato;
  • difficoltà di concentrazione;
  • irrequietezza o irritabilità.

Se hai appena ricevuto una diagnosi di colite ulcerosa invece, non aspettare di avvertire questi sintomi e gioca d’anticipo; rivolgiti subito a un professionista per un supporto psicologico.

Metti sempre il tuo benessere al centro.
Del corpo e della tua mente.

Referenze
  • Bernabeu P, et al. Front Psychol. 2024;15:1334308.
  • ConsensUS4IBD | Consensus Conference - Raccomandazioni per la promozione dell’engagement e la presa in carico dei bisogni psico-socio-assistenziali-esistenziali delle persone con Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI). Guendalina Graffigna, Enrica Previtali, Salvo Leone, Caterina Bosio, Eleonora Volpato, Francesco Pagnini, Monica Boirivant, Silvio Brusaferro. 2020, vi, 43 p. Consensus ISS 1/2020

L’iniziativa di Io Esco, in collaborazione con AMICI Italia per promuovere una cultura attenta alla salute mentale di chi soffre di colite ulcerosa.

Sedute gratuite con uno psicoterapeuta nei Centri specialistici di:


Udine
Ospedale S.ta Maria della Misericordia
 Responsabile: Dr. Marco Marino
Avatar
Psicoterapeuta: 
 Dr.ssa Claudia Canaletti

Feltre (BL)

Ospedale S.ta Maria del Prato
 Responsabile: Dr. Andrea Buda
Avatar
Psicoterapeuta: Dr. Andrea Dessì

Reggio Emilia
Arcispedale S.ta Maria Nuova
 Responsabile: Dr.ssa Marina Beltrami
Avatar
Psicoterapeuta: 
 Dr.ssa Eleonora Geccherle

Napoli

AOU "Federico II"
 Responsabile: Prof.ssa Fabiana Castiglione
Avatar
Psicoterapeuta: 
 Dr.ssa Francesca Fiore

Castellana Grotte (BA)

IRCCS "Saverio De Bellis" Dr. Mauro Mastronardi
Avatar
Psicoterapeuta D.rssa Simona De Marinis
Avatar
Psicoterapeuta: 
Dr.ssa Angela Uccelli

Se sei in cura presso uno di questi Centri e vuoi dare ascolto alle tue emozioni, Io Esco è qui per ascoltare te.

Scrivi a [email protected] per maggiori informazioni o prenotare una seduta gratuita con uno psicoterapeuta e verrai contattato da AMICI Italia.

To top